Ottone
Gli ottoni (CW614N – CuZn39Pb3) sono leghe rame-zinco. Innanzitutto bisogna distinguere tra ottoni binari, costituiti solo da rame e zinco, e ternari, in cui è presente un terzo elemento caratterizzante la lega. Considerando gli ottoni binari, si parla di fase α quando il contenuto di Zn è inferiore al 36% circa; la struttura cristallina della lega ricalca quella del rame, cioè cubica a facce centrate. Questi ottoni hanno eccellente lavorabilità a freddo (imbutitura e stampaggio) e buona a caldo. Gli ottoni α-β (dove la fase β è cubica a corpo centrato) hanno un titolo di zinco oscillante tra il 36 e il 45%; sono facilmente lavorabili a caldo.
La lavorabilità alle macchine utensili delle leghe binarie rame-zinco è buona, ma la tenacità provoca la formazione di trucioli molto lunghi; allora si aggiunge del piombo che, insolubile ed estraneo alla struttura cristallina, si disperde ai bordi dei grani: così i trucioli diventano molto corti o addirittura polverosi e gli utensili subiscono un’usura e un riscaldamento minori, con conseguente miglioramento della qualità e della velocità della lavorazione. Gli ottoni al piombo sono denominati anche ottoni secchi.
Gli ottoni al piombo (CuZn38Pb2, CuZn39Pb2 e CuZn40Pb2 i più usati) sono impiegati per i pezzi lavorabili al tornio, come valvole e rubinetti. La lega CuZn36Pb3 (‘free-cutting brass’) è utilizzata come riferimento per la lavorabilità ad asportazione di truciolo, con un indice convenzionalmente pari a 100; tutte le altre leghe di rame hanno valori inferiori.
Gli ottoni hanno un campo di applicazioni talmente vasto che se ne può fare solo un elenco
di massima.
Campo
|
uso
|
elettricità
|
apparecchiature elettriche, interruttori, contatti, portalampada
|
autotrasporti
|
radiatori, impianti elettrici
|
settore marino
|
scambiatori, piastre
|
munizionamento
|
bossoli
|
idrosanitaria
|
rubinetti, valvole, radiatori, tubazioni
|
industria chimica
|
scambiatori
|
industria meccanica
|
bulloni, viti, ingranaggi, minuterie metalliche
|
edilizia e arredamento
|
cerniere, serramenti, elementi di mobili, maniglie
|
monetazione e simili
|
monete, targhe, medaglie, decorazioni
|
Proprietà | Valore |
temperatura di fusione
|
900°C |
calore specifico
|
0,094 kcal/Kg |
peso specifico
|
8,4 – 8,7 g/cm3 |
conducibilità termica
|
96 Kcal/m°C |
conducibilità elettrica
|
0,064 Ω/mm2m |
modulo di elasticità
|
100000 N/mm2 |
coefficiente di dilatazione termica
|
0,0107 mm/m/°C |
carico di rottura alla trazione
|
210 N/mm2
|
duttile
|
Sì
|
malleabile
|
Sì
|
resistenza alla corrosione
|
Buona
|