Alluminio 5083

Le leghe da incrudimento, come la Serie 5xxx (a base magnesio), si rafforzano tramite soluzione solida, affinamento del grano e incrudimento, senza sfruttare la precipitazione. L’Alluminio 5083 rientra in questa categoria, con magnesio stabilizzato in soluzione solida. Il ciclo produttivo prevede laminazione a freddo, ricottura, imbutitura, verniciatura e cottura in forno (circa 180°C per 30 minuti). Durante l’imbutitura si genera incrudimento, ma la cottura riduce parzialmente la resistenza meccanica a causa del recovery termico.

Principali vantaggi dell’alluminio 5083 rispetto ad altre leghe

L’alluminio 5083 si distingue per caratteristiche uniche che lo rendono preferibile in contesti specifici. Ecco i vantaggi chiave:

1. Eccellente resistenza alla corrosione

Ideale per ambienti marini o aggressivi, grazie alla presenza di magnesio che forma uno strato protettivo contro ossidazione e corrosione. Superiore a leghe come la 5052 o 6061 in contesti salini

2. Ottima saldabilità

Mantiene integrità meccanica dopo la saldatura, con bassi rischi di cricche o difetti, grazie alla composizione chimica e alla conducibilità termica.

3. Resistenza alla fatica

Adatto a carichi ciclici (es. strutture navali o automotive), grazie alla struttura a grana fine e alla duttilità.

4. Leggerezza e rapporto peso/resistenza

Con densità di 2,66 g/cm³, offre prestazioni meccaniche elevate con ridotto peso, vantaggioso in settori come l’aerospaziale o l’automotive.

5. Buona lavorabilità

Facile da plasmare, fresare e sagomare, con stabilità dimensionale durante la lavorazione meccanica.

6. Resistenza a basse temperature

Mantiene tenacità e resistenza anche in condizioni criogeniche, utile in applicazioni industriali o navali estreme.

Confronto con altre leghe

Caratteristica 5083 Altre leghe (es. 6061, 7075)
Resistenza alla corrosione Eccellente (ambiente marino) Inferiore o moderata
Saldabilità Ottima Limitata (es. 7075)
Resistenza meccanica Buona (resistenza a fatica) Elevata (es. 7075), ma meno duttile
Applicazioni tipiche Navali, chimiche, automotive Aerospaziale, strutture ad alta resistenza
 

Limitazioni:

  • Resistenza meccanica statica inferiore rispetto a leghe come la 7075.
  • Costo leggermente superiore a leghe non marine.

In sintesi, l’alluminio 5083 è la scelta ideale per ambienti aggressivi, saldature complesse e applicazioni che richiedono leggerezza e durabilità

Limitazioni principali:

  • Corrosione intergranulare: rischio di precipitazione di composti di magnesio ai bordi di grano in condizioni termomeccaniche specifiche.
  • Effetto Portevin-Le Chatelier: causa bande antiestetiche (stretcher-strain marks) durante la deformazione, limitando l’uso a pannelli interni nell’automotive.

Utilizzate per componenti non strutturali, queste leghe offrono buona lavorabilità ma richiedono attenzione nella scelta delle applicazioni esterne.

 

Sintesi di : https://webthesis.biblio.polito.it/19548/1/tesi.pdf

CARATTERISTICHE DEL METALLO  
LEGA EN AW 5083
STATO FISICO 03, detensionato e omogeneizzato
RUGOSITÀ Segato su sei lati, rugosità Ra <15 µm
TIPO DI LEGA Non trattabile termicamente
CARATTERISTICHE MECCANICHE  
CARICO DI SNERVAMENTO RP 0.2 110-130 [MPa]
CARICO DI ROTTURA RM 230-290 [MPa]
ALLUNGAMENTO A 10-15 %
DUREZZA BRINNELL 68-75 HB                                           
TOLLERANZE   Column 3
SULLO SPESSSORE [mm] SPESSORE [mm] LARGHEZZA & LUNGHEZZA [mm]
≤150 -0/+ 2.5 -0/+10& -0/+20
>150 -0/+5 -0/+10& -0/+20
Cuts < 150                                            DIN ISO 2768-1m
Cuts >150   o-0/+5
PROPRIETÀ D’IMPIEGO ¹  
LAVORABILITÀ 2
SALDATURA (Gas / TIG/ MIG/ Resistance/ EB) 4/ 2/ 2/2/1
ANODIZZAZIONE (Technical /decorative/ hard) 2/4/2
LUCIDATURA  2-3                                     
RESISTENZA ALLA CORROSIONE(seawater/ weather) 1/1
Contact with food Yes

1) Valutazione dei giudizi da 1 (molto buono) a 6 (insoddisfacente).

CAPACITÀ DI TAGLIO max
SPESSORE 1500 mm
LARGHEZZA 3000 mm
LUNGHEZZA 8000 mm
PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE  
PESO SPECIFICO 2.66 g/cm3
MODULO ELASTICO 70 [GPa]
CONDUTTIVITÀ TERMICA 110-140 W/(mK)
CONDUTTIVITÀ ELETTRICA 16-19 (m/Ωmm2)