Questa lega presenta caratteristiche meccaniche medie, ma si lavora con difficoltà sui torni automatici.
Nel caso di produzioni di grossa serie si consiglia la sostituzione con la lega 6092 (conforme a 2000/53/CE – 2002/95/CE).
È impiegata principalmente per pezzi fucinati e stampati, che devono poi essere sottoposti a un trattamento termico.
6082 è conforme alle normative europee 2002/95/CE (ROHS) e 2000/53/ CE (Automotive).

10X370X550X8100X10120X12180X2035X30100X35120X50
20x3
30X3
40X3
50X3
20X4
35X4
40X4
50X4
60X4
10X5
15X5
20X5
25X5
30X5
35X5
40X5
50X5
60X5
Si 0,7 ÷ 1,3
Fe≤ 0,50
Cu≤ 0,10
Mn0,40 ÷ 1,00
Mg0,6 ÷ 1,2
Cr≤ 0,25
Ni≤ 0,20
Zn≤ 0,10
Densità2,71 Kg/dm3
Modulo di elasticità69.000 N/mm2
Coeff. dilatazione termica24X10-6;/C
Conducibilità termica a 20°C167 w/mk
Conducibilità elettrica a 20°C0.037 m/Ωmm2
StatoT6
Carico di rottura310 Rm N/mm2
Car. Unit. di snervame260 Rp 0,2N/mm2
Allungamento a 5%167 w/mk
Durezza Brinell95 HB